logotipofilart
logotipofilart

Filippo Puglia


facebook
twitter
gplus
linkedin
youtube
instagram

© 2018 by Filippo Puglia

Privacy policy | Cookie Policy

fotomiablog

Hi!

I'm Filippo.

fotomia

BIO.

 

Filippo Puglia nasce nel 1973 nel piccolo borgo balneare di San Giorgio di Gioiosa Marea, sulla costa tirrenica della provincia di Messina.

Dopo gli studi tecnici per Geometri, per i quali ottiene anche l’abilitazione all’esercizio della professione, frequenta l’Università degli studi di Palermo nella Facoltà di Architettura.

Libero professionista, si occupa prevalentemente di Design, Scenografia e Fotografia.

È un autore e scrive di arte e cultura sul suo blog (filippopuglia.blogspot.it), collabora con la testata giornalistica locale di Telepattiweb,

Ha collaborato anche con le testate giornalistiche di Incammino, Quadrifoglionews e con la testata sportiva nazionale di Footbalnews24.

È amante della fotografia, attraverso la quale racconta le sue storie, dai paesaggi all’architettura, dall’archeologia alla vita sociale. Ha partecipato con le sue foto a diverse mostre collettive, organizzate nella provincia di Messina ottenendo dei riconoscimenti.

 

contatti:

mail: info@filippopuglia.it

 

web:

www.filippopuglia.it

www.issuu.com/filpuglia

www.gigarte.com/filpuglia

www.artevivainmostra.it

 

blog:

www.filippopuglia.blogspot.it (momentaneamente chiuso per lavori in corso)

 

Biografia

 

 

Formazione artistica

Filippo sin da piccolo è affascinato dall'arte e dall'architettura. Nel corso degli anni giovanili, tralascia la sua passione per l’arte, per dedicarsi con più attenzione agli studi e al teatro. Abbandonati gli studi in seguito alla prematura scomparsa del padre, inizia a imparare altri mestieri e a conseguire attestati di qualifica professionale. In età avanzata si dedica con più frequenza all'arte e alla pittura, per raccontare il mondo che lo circonda attraverso la scrittura, la pittura, la fotografia e il teatro.

 

Curriculum Artistico

CERTIFICATO DI VALUTAZIONE ECONOMICA (aggiornamento 29 ottobre 2022)

ASSOCIAZIONE CULTURALE VARAGGIO ART
VARAZZE SV
T. 3395357546 - CF 92084320099 

Al fine di agevolare il calcolo del valore Artistico di un'opera d'arte vengono definiti dei parametri attraverso dei coefficienti che vanno moltiplicati alla dimensione dell'opera, variante quantitativa, ed elaborati in base alle variazioni qualitative, come ad esempio la notorietà dell'artista, l'interesse storico ed artistico dell'opera, la qualità̀ del prodotto e il materiale utilizzato, l'impegno e la difficoltà di realizzazione, le pubblicazioni specializzate, le mostre collettive e personali, i premi e i riconoscimenti, e il valore d'asta. 

Viene pertanto attraverso l'interpretazione di molte variabili e criteri, assegnato il coefficiente di valutazione che comunque non è un valore assoluto ma riconosciuto convenzionalmente all'interno del panorama artistico con lo scopo di orientare Acquirenti, Collezionisti, Investitori, sul valore e la bontà̀ del Curriculum Artistico di un Artista contemporaneo. 

Si procede in data odierna ad aggiornare il coefficiente di valutazione opere dell'Artista 

FILIPPO PUGLIA 

sulla base delle nuove Mostre collettive e personali, nelle Sale Artistiche e riconoscimenti, pubblicazioni e nuove produzioni come allegato e documentato dall'artista, che aggiungono al suo percorso artistico una valenza Nazionale di elevato spessore e di indiscusso pregio. 

Con la sua Arte, FILIPPO PUGLIA conferma di possedere una enorme ricchezza di spiritualità artistica, unità ad una profonda professionalità, che trasmette a tutti noi attraverso la sua continua produzione di opere d'arte, sempre con intensa ricerca dei soggetti rappresentati e studio approfondito dei materiali di lavoro, e dei relativi contenuti cromatici. 

FILIPPO PUGLIA artista nato nel 1973, in una cittadina sul mare in provincia di Messina, occupandosi nel contempo di design, scenografia e fotografia, raccontando attraverso le sue passioni, coinvolgenti di vita sociale e umanità. Ottiene per il suo impegno molteplici soddisfazioni, sfociate in Riconoscimenti e Attestati di Merito. 

Nella sua carriera collabora con testate giornalistiche della sua Regione, ma fin da bambino è rimasto sempre affascinato dall'arte e dalla pittura, che sviluppa con il suo talento naturale che uniti a forza e vitalità caratteriale, realizzano il suo personale linguaggio ARTISTICO. 

Il risultato finale di una sua opera esalta la capacità del segno e il senso cromatico, arrivando a realizzare rappresentazioni che conquistano osservatori e pubblico di ogni generaziona e provenienza. 

L' Associazione culturale VARAGGIO ART tramite il suo Presidente Dott.Luigi Cerruti rilascia all'Artista FILIPPO PUGLIA un suo coefficiente di valutazione elaborato attraverso l'analisi di numerose variabili qualitative e quantitative e prese in considerazione durante tutto il suo percorso artistico e documentate in allegato. 

SI CERTIFICA ALL' ARTISTA FILIPPO PUGLIA 

IL NUOVO COEFFICIENTE DI VALUTAZIONE OPERE PARI A 

PUNTI 3.5 

(2022)

 

Certificato di Valutazione Economica

Angelo Crespi, critico d'arte

“Tenuto conto del numero e della tipologia delle esposizioni personali; del numero delle partecipazioni ad esposizioni collettive; della curatela e del numero e del prestigio degli espositori in ogni singola manifestazione; delle partecipazioni a mostre-mercato promosse da organizzazioni; delle competenze tecniche ed estetiche dimostrate; delle acquisizioni museali di tipo privatistico; delle pubblicazioni; delle recensioni; dell'entità dei riscontri sulla stampa web e tradizionale;

si determina il coefficiente (2,9)

per quotare l'Artista e calcolare il valore o il prezzo di ogni sua opera. (2020)”

 

Collettive Fotografiche

 

2021 - Coste in movimento, Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani, Legambiente, Lecce

2020Exibart Street, Leica, Web

2014 - Itinerarte, Santa Lucia delMela (Me)

2014 - Patti e Dintorni, Comune di Patti, Villa Umberto I, Patti (Me)  “5 scatti per Policne”

2013 - GuardiAmo 2, tra passato e presente, Comitato RadiciGioiosaMarea (Me)

2013 - GuardiAmo 2, tra passato e presente, Comitato Radici, San Giorgio di Gioiosa Marea         (Me)

2013 - 5 Scatti per il Rock e Robinson, Patti (Me) 

Decadentismo, tra tecnologia e sapere"

2012 - GuardiAmo, Comitato Radici, Gioiosa Marea (Me)

2012 - GuardiAmo, Comitato Radici, Brolo (Me)

2012 - GuardiAmo, Comitato RadiciPatti (Me)

2012 - GuardiAmo, Comitato Radici, San Giorgio di Gioiosa Marea (Me)

 

Collettive di Pittura

2023 - Arte Expo Tindari Nebrodi, Palazzo Baratta, Patti, Messina

2023 - Artisti a confronto, Palazzo della Provincia di Savona, Savona

2023 - Artisti a confronto, sala degli artisti, Varazze, Savona

2023 - SinagrArte, collettiva d'arte contemporanea, palazzo Salleo, Sinagra

2023 – La donna dal medioevo a oggi, Palazzo Baratta, Patti (Consorzio Tindari – Nebrodi)

2023 – Libere tematiche d’Arte, GAM (Galleria d’Arte Moderna), Catania

2022 – Un volo…d’Autore – I pittori della Carvana, Catania

2022 – Ottobre si veste di Giallo VI edizione – Salotto Letterario itinerante, Sinagra (Pro Loco)

2022 – Le Notturne del… 50° - Mostra artistica di… Artisti vari, Milazzo, Messina – Temporary

 Art Gallery by Francesco Nicolò

2022 – SinagrArt, Palazzo Salleo, Sinagra, Messina (FilArt, Pro Loco e Comune di Sinagra)

2022 – L’Arte si Mostra, Palazzo Ferrajoli, Roma (Ed. Pagine)

2022 – Maestri a Milano, Teatro Manzoni, Milano (ArtNow)

2021 - Festival Cultura Identità, Casale Monferrato (ArtNow e Cultura Identità)

2021 - Vita Nova, Palazzo Borghese, Firenze (ArtNow)

2021 - Roma ArtExpo, Palazzo Velli, Roma (ArtNow)

2021 - Art Bestseller, Museo Bellini, Firenze (Galleria Il Collezionista)

2021 - Roma ArtExpo, Sala Fellini di Roma Eventi, Piazza di Spagna, Roma (ArtNow)

2020 - Art Aperitif, Trecastagni (CT) (100 thousand Poets for Change)

2020 -        In Rosso, Associazione Culturale Narda Martinez Pittrice, Virtuale

2020 - 100 thousand Poets for Change, Urban Center, Siracusa

2020 - Città di New York - Galleria White Space Chelsea, New York (ArtNow)

2019 - Budapest ArtExpo - Galleria Pintér, Budapest (ArtNow)

2019 - Mantova Artexpo - Museo Diocesano Francesco Gonzaga, Mantova (ArtNow)

2019 - Eccellenza Europea delle Arti - Palazzo Velli, Roma (Effetto Arte)

2019 - Eccellenza Europea delle Arti - Palazzo Gomis, sede della MEAM (Museo Arte Moderna), Barcellona (Effetto Arte)

2019 - Eccellenza Europea delle Arti - Galleria Thuillier, Parigi (Effetto Arte)

2018 - Biennale delle Fiandre - Oud Sint Jan Museum, Bruges (Effetto Arte)

2018 - Venezia ArtExpo - Scuola grande della Misericordia, Venezia (Effetto Arte)

 

Personali di Pittura

 

2023 – Subconscio: visioni dall’Io, Museo Leonardiano, Vinci (FI)

2022 – Emozioni tra forme e colori, Circolo Roma, Gioiosa Marea (ME)

2022 – Personale di Pittura, Arte dal Mondo, Associazione Culturale Varaggio Art (Web)

2019 – San Giorgio in Festival, Associazione Commercianti, via Anna Rita Sidoti, San Giorgio di Gioiosa Marea (Me).

 

Estemporanee di Pittura

 

I colori di Piraino, acrilico su tela, 50 x 70, 2019 

(Premio Estemporanea di Pittura Piraino su Tela, 3° classificato, Piraino, Messina, 2019) In mostra permanente nella galleria del circolo Anspi "Giorgio La Pira" di Piraino.

 

Collezioni Private

 

Il Canto dell'Amore, olio su tavola, 60 x 40, 2023

 (Collezione privata Currò - Di Stefano)

L'Onda del Cuore, olio su tavola, 40 x 80, 2023

 (Collezione privata Puglia)

Miro e la Venere degli animali, olio su tavola, 40 x 60, 2020 

(Collezione privata Proto)

Origine della Vitaolio su tela, 40 x 40, 2021

(Collezione privata Cutugno)

Passi di passioneolio su cartone telato, 35 x 50, 2020 

(Collezione privata Cicirello)

Occhi dell’amore, olio su cartone telato, 35 x 50, 2017

(Collezione Privata Di Cataldo)

 

Opere in Musei e Gallerie

 

La Madonna e la bambina, acrilico su tela, 70 x 50, 2024

  (Palazzo dei Dioscuri, Tindari, Patti, Messina)

Il Volo di Leonardo, olio su tavola, 60 x 40, 2023

 (Palazzo del Comune di Vinci, Firenze)

Madonna del Soccorso, olio su tavola, 30x30, 2021 

(Museo Internazionale del Crocifisso “Mons. Calogero Peri, Santuario del SS Crocifisso del Soccorso, Caltagirone, Catania)

I Colori di Piraino, acrilico su tela, 50x70, 2019. 

(Galleria Giorgio La Pira, Fiumara di Piraino, Messina)

 

Pittura in mostra permanente

 

Arte Viva in mostra sul Web

Buio nell’anima, olio su tela, 50x70, 2018 – Arte Viva in mostra, web

Incolta sapienza, olio su tela, 50x70, 2018 – Arte Viva in mostra, web

Incomprensione Umana, olio su tela, 50x70, 2019 – Arte Viva in mostra, web

Istinto Femminile, olio su tela, 50x70, 2018 – Arte Viva in mostra, web

Percorsi, olio su tela, 60x80, 2020 – Arte Viva in mostra, web

Pregiudizio, olio su tela, 50x70, 2019 – Arte Viva in mostra, web

Vite Violate, olio su tela, 50x70, 2018 – Arte Viva in mostra, web

Rinunciazione, olio su tela, 60x80, 2021 – Arte Viva in mostra, web

 

GigArte in mostra sul Web

Vite Violate, olio su tela, 50x70, 2018 – GigArte, web

Amore per gli Animali, olio su tela, 40x50, 2017 – GigArte, web

L’Egizio, tecnica mista su cartone telato, 30x40, 2017 – GigArte, web

Incolta Sapienza, olio su tela, 50x70, 2018 – GigArte, web

Istinto Femminile, olio su tela, 50x70, 2018 – GigArte, web

Feeling Black, olio su tela, 50x50, 2019 – GigArte, web

Amore di madre uccide sé stessa, tecnica mista tela, 30x40, 2016 – GigArte, web

LR, olio su cartone telato, 70x50, 2018 – GigArte, web

Monica Bellucci, olio su tela, 40x50, 2021 – GigArte, web

Massimo Luca, olio su tela, 70x50, 2019 – GigArte, web

Angelina Jolie, olio su tela, 40x50, 2020 – GigArte, web

 

Fotografia in mostra permanente

 

I Gradini della storia, GigArte sul web

Alice e la porta della storia, GigArte sul web

San Vito, GigArte sul web

Porta San Michele, GigArte sul web

Gioiosa Guardia, la città fantasma, 4 foto in mostra permanente presso L’Hotel Capo Skino, Gioiosa Marea (ME)

Momenti di scatto, Palazzo Comunale di Santa Lucia del Mela, piazza Duomo 1, Santa Lucia del Mela (ME)

Scorci del borgo, Palazzo Comunale di Santa Lucia del Mela, piazza Duomo 1, Santa Lucia del Mela (ME)

 

Premi di Pittura

2022 – Premio Internazionale Città di Barcellona, ArtNow Gallery

2022 – Premio Artisti Contemporanei al Carrousel du Louvre, ArtNow ed Effetto Arte

2022 – Premio Internazionale Maestri a Milano, ArtNow Gallery

2021 - Premio Internazionale Dante Alighieri, ArtNow e Cultura Identità

2021 - Premio Internazionale Michelangelo, ArtNow

2021 - Diploma di Merito Art Bestseller, Galleria Il Collezionista, Roma

2020 - Attestato di Partecipazione 100 thousand Poets for Change - World Poetry&Arts Event

2020 - Premio internazionale Città di New York, Art NowNew York

2019 - Attestato Luxembourg Art Prize

2019 - 3° Premio Estemporanea Piraino su tela, Piraino (Messina)

2019 - Premio Internazionale Città di Budapest, ArtNow, Budapest

2018 - Premio internazionale René Magritte, ArtNow, Bruges

2018 - Eccellenza Europea delle Arti, Effetto Arte, Parigi

2018 - Premio internazionale Arte Palermo, Palermo Capitale della Cultura 2018, Palermo

2018 - Premio internazionale Cristoforo Colombo, Effetto Arte, Genova

2018 - Premio dei Dogi, Effetto Arte, Venezia

 

Collezione Sgarbi

 

2018 L'Egizio, tecnica mista su cartone telato, 40 x 30, 2017

2018 Amore per glianimali, olio su tela, 40 x 50, 2017

 

Concorsi di Fotografia

 

2022 – Concorso Tutti al mare, Osservatorio Paesaggi Costieri italiani, Legambiente

2021 – Sony World Photography Awards, World Photography Organisation

2021 - Art Photography Awards 2021, Lens Culture

2021 - Concorso Paesaggi Costieri Italiani, Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani, Legambiente (finalista)

2020 - Black &White Photography Awards 2020, Lens Culture

2020 - Concorso Leica, Leica

2020 - Concorso Mare Nostrum Mediterraneo, Ass. Culturale Accademia Euromediterranea delle Arti, Messina - 

            (1° Classificato)

2014 - Concorso Patti e Dintorni, Villa Umberto I, Comune di Patti, Patti (ME) – (3° Classificato)

2014 - Uno Scatto per Gioiosa, Comune di Gioiosa Marea, Gioiosa Marea (ME) – (2° Classificato)

2012 - Memorial Maestro Angelo Accordino, Proloco San Giorgio, San Giorgio di Gioiosa Marea (ME) – 

            (Premio speciale giuria).

 

Premi di Fotografia

 

2020 - Mare Nostrum Mediterraneo - 1° classificato;

2014 - Patti e dintorni - 3°classificato;

2014 - Uno Scatto per Gioiosa - 2° classificato;

2012 - Memorial Maestro Angelo Accordino - Premio speciale giuria.

 

Direzione Artistica

 

2023 - SinagrArte, Palazzo Salleo, Sinagra (Me)

2022 – SinagrArt, Palazzo Salleo, Sinagra (Me)

 

Poesia

 

2020 - Finalista concorso di poesia indetto dalla Aletti Editore Il Tiburtino con la poesia "Il potente";

2020 - Finalista concorso di poesia indetto dalla Aletti Editore, Habere Artem, con la poesia "Il prossimo, tuo fratello";

2016 - Riceve il premio di poesia Alda Merini ed entra nell’Antologia “Nel nome di Alda” con la poesia “Infinite facce”.

2015 - partecipa al concorso di poesia Alda Merini entrando nell’Antologia “Alda nel cuore” con la poesia 

           “Le isole del vento”.

 

Pubblicazioni su Filippo Puglia

 

2022 – Rivista SeaScape, Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani, Primiceri editore

2022 – Rivista ArtNow, luglio/agosto 2022, numero IV, anno V, ArtNow ed.

2022 – Catalogo L’Arte si Mostra, ed. Pagine

2022 – Rivista ArtNow, marzo/aprile 2022, numero II, anno V, ArtNow ed.

2021 – M’illumino d’arte, Pagine editore

2021 – Rivista ArtNow, novembre/dicembre 2021, numero VI, anno IV, ArtNow ed.

2021 - Rivista ArtNow, maggio/giugno 2021, numero III, anno IV, ArtNow ed.

2021 - Rivista ArtNow, marzo/aprile 2021, numero II, anno IV, ArtNow ed.

2021 - Art Bestseller, Ass. Internazionale Galleria Il Collezionista

2020 - Art Leader, guida all'investimento, a cura di Angelo Crespi, ArtNow ed.

2020 - Catalogo Premio Internazionale Città di New York, ArtNow ed.

2020 - Pagine di Arte e Poesia, Accademia dei Bronzi, Ursini editore

2020 - Il Tiburtino, Aletti Editore

2020 - Habere Artem, Aletti Editore

2019 - Catalogo Budapest ArtExpo, Effetto Arte

2019 - Catalogo Mantova ArtExpo, Effetto Arte

2019 - Catalogo Eccellenza Europea delle arti, Effetto Arte

2018 - Catalogo Venezia Art Expo, Effetto Arte

2018 - Catalogo Cristoforo Colombo, a cura di Sandro Serradifalco, Effetto Arte

2018 - Effetto Arte Collection, diretto da Paolo Levi

2016 - Antologia, Nel nome di Alda, Ursini editore

2015 - Antologia, Alda nel cuore, Ursini Editore

 

Pubblicazioni di Filippo Puglia

 

2020 Cubiche, arte contemporanea, youcanprint;

2018 Collana Architettura in mostra: Cappella Palatina ed. illustrata, youcanprint, fotografia;

2018 Collana Architettura in mostra: Castello della Zisa, ed. illustrata, youcanprint, fotografia;

2018 Andy Warhol, collage di un artista, youcanprint;

2015 Tindarys, ebook

2014 Il Murgo Furioso, il mio libro (finalista al Premio Letterario “Il Murgo Gioiosano”);

2013 Gioiosa Guardia, la città fantasma, il mio libro, fotografia;

2008 Trattato “I marmi e la pittura”, per il collegio dei Geometri di Messina.

 

Le Scenografie più importanti:

 

2015 - Festival Pub Italia, kermesse musicale ideata da Franco Arcoraci, direttore artistico Giusy Venuti, ufficio stampa       Anita Madaluni, con Marcos Vinicius, Awana Gana, Massimo Luca, Massimo Di Cataldo, Ugo Mazzei, Gino Accardo, Rocco Barbaro, Francesco Scimemi, Franco Fasano, Joe Amoruso e tanti altri. Palacultura Antonello, Messina;

2004 - Novecento di Alessandro Baricco, regia di Stefano Molica con Camillo Grassi, teatro greco – romano di Tindari, Patti, Messina, 2004;

1998 - Nigra Sum, la regina e i santi neri, regia di Walter Manfrè, con Maurizio Marchetti, Paolo La Bruna, Claudio Russo, Antonella Giardinieri, Italo Zeus, Stefano Molica. Teatro greco- romano di Tindari, Patti, Messina, 1998.

 

Teatro

 

2023 – Ecco Homo, Assotea, Gioiosa Marea

2023 – In memoria del Maestro, Pro Loco San Giorgio, Gioiosa Marea, Messina

2014 - Le Voci della Tonnara, tra canti e riti - Gruppo Culturale L'Alternativa - con Francesco Natoli e Stefano La Rosa – 

            Regia, direzione artistica e presentatore

2013 - I canti di un Angelo - Gruppo Culturale L'Alternativa – Regia, direzione artistica e presentatore

2013 - Non ti pago di Eduardo De Filippo - Il carro di Tespi – Attore: il Prete

2012 - In memoria del Maestro - Gruppo Culturale L'Alternativa - con Laura Mollica e Giuseppe Greco – 

            Regia, direzione artistica e presentatore

2012 - Li turchi - Il Carro di Tespi – Attore: il dottore

2007 - Le Voci della Tonnara - Gruppo Culturale L'Alternativa – Attore: il pescatore

1998 - Nigra Sum, la regina e i santi neri - Nuove Proposte - Attore

1998 - Historia, Le Pietre raccontano - Gruppo Culturale L'Alternativa – Attore: Prete e Pescatore

1997 - L'Arte di Giufà, di Martoglio - Gruppo Culturale L'Alternativa – Attore: L’Attore famoso

1996 - La fortuna con la F maiuscola, di Eduardo De Filippo - Gruppo Culturale L'Alternativa – Attore: L’amante

1992 - Fiat Voluntas Dei, Compagnia Filodrammatica Pattese – Attore: il Vigile

Rievocazione Sceneggiata della Natività, Presepe Vivente - Gruppo Culturale L'Alternativa -

1979, 1981, 1983, 1985, 1987, 1988, 1989, 1991, 1993, 1995, 1997, 1999, 2003, 2005, 2007, 2016, 2018

1983 - Le Voci, Gruppo Culturale L'Alternativa – Attore: il pescatore

 

Opere Pittoriche

 

CUBICHE:

Amore di madre uccide stessa, tecnica mista su tela, 30 x 40, 2016 

(Premio Internazionale Cristoforo Colombo, Genova 2018 – Premio Arte Palermo, Palermo 2018 – Personale di Pittura “Emozioni tra forme e colori, Circolo Roma, Gioiosa Marea, Messina - GigArte - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Uomo o donna, tecnica mista su cartone telato, 30 x 40, 2016

(Concorso Dantebus - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Pensiero nella mente, tecnica mista su cartone telato, 30 x 40, 2016

L’Egizio, tecnica mista su cartone telato, 30 x 40, 2017 

(Collezione Sgarbi - GigArte - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Le facce della vita, tecnica mista su cartone telato, 30 x 40, 2017 

(Venezia ArtExpo, Biennale delle Nazioni, 16 – 19 marzo 2018 - Pubblicato sul volume Pagine di Arte e Poesia 2020, Accademia dei Bronzi, Ursini - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Serenità, tecnica mista su cartone telato, 35 x 50, 2017;

Amore per gli animali, olio su tela, 40 x 50, 2017

(Collezione Sgarbi - Concorso in Rosso, Ass. Narda Martinez Pittrice, 2020 - Personale di Pittura “Emozioni tra forme e colori, Circolo Roma, Gioiosa Marea, Messina - GigArte - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023 - Libere tematiche d'Arte, I pittori della Carvana, G.A.M. di Catania 2023)

Buio nell’anima, olio su tela, 50 x 70, 2018 

(artista da collezione e testo critico dott. Rebuzzi - Personale di Pittura “Emozioni tra forme e colori, Circolo Roma, Gioiosa Marea, Messina – Arte Viva in mostra – ottobre si veste di giallo, Sinagra 2022 - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023 - Artisti a confronto, sala degli artisti, novembre 2023, Varazze, Savona)

Vite Violate, olio su tela, 50 x 70, 2018 

(Premio Arte Palermo 2018 - Premio Magritte - Biennale delle Fiandre, Bruges, 2018, Mantova ArtExpo, 2019- Pubblicazione M’illumino d’arte, Pagine ed. – Pubblicazione rivista ArtNow marzo/aprile 2022 – GigArte – Arte Viva in mostra - Un volo… d’autore, i pittori della Carvana, Catania 2022);

Incolta Sapienza, olio su tela, 50 x 70, 2018. 

(Premio Eccellenza Europea delle Arti 2018 – Palazzo Velli, febbraio/marzo 2019, Roma – Palazzo Gomis, sede della MEAM (Museo Europeo Arte Moderna), aprile 2019, Barcellona – Galleria Thuillier, giugno 2019, Parigi – L’Arte si Mostra, Palazzo Ferrajoli, maggio 2022, Roma - Personale di Pittura “Emozioni tra forme e colori, Circolo Roma, Gioiosa Marea, Messina – GigArte – Arte Viva in mostra – Un volo… d’autore, i pittori della Carvana, Catania 2022 - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023 - Artisti a confronto, sala degli artisti, novembre 2023, Varazze, Savona)

Istinto Femminile, olio su tela, 50 x 70, 2018 

(Premio Eccellenza Europea delle Arti 2018 – Palazzo Velli, febbraio/marzo 2019, Roma – Palazzo Gomis, sede della MEAM (Museo Europeo Arte Moderna), aprile 2019, Barcellona – Galleria Thuillier, giugno 2019, Parigi – Premio Internazionale Città di Budapest - Budapest 2019 – Arte e Artisti con Plinio Perilli, Gold TV, giugno 2022, Roma - Personale di Pittura “Emozioni tra forme e colori, Circolo Roma, Gioiosa Marea, Messina – GigArte – Arte Viva in mostra - La donna dal medioevo a oggi, Palazzo Baratta, Patti, Messina 2023 - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023 - Artisti a confronto, Palazzo della Provincia di Savona, dicembre 2023, Savona)

Incomprensione Umana, olio su tela, 50 x 70, 2019 

(Aperitivo d'arte, Trecastagni, CT, 2020 - Arte e Artisti con Plinio Perilli, Gold TV, giugno 2022, Roma - Personale di Pittura “Emozioni tra forme e colori, Circolo Roma, Gioiosa Marea, Messina – Arte Viva in mostra - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Pregiudizio, olio su tela, 50 x 70, 2019

(SinagrArt ’22, Palazzo Salleo di Sinagra, Messina - Catalogo Premio Internazionale Città di New York 2020 – Arte Viva in mostra);

Feeling Black, olio su tela, 50 x 50, 2019 

(Aperitivo d'arte, Trecastagni, CT, 2020 – Pubblicazione M’Illumino d’Arte, pagine ed. - Arte e Artisti con Plinio Perilli, Gold TV, giugno 2022, Roma - Personale di Pittura “Emozioni tra forme e colori, Circolo Roma, Gioiosa Marea, Messina – GigArte -Ottobre si veste di giallo, Sinagra 2022 - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Percorsi, olio su tela, 60 x 80, 2020

(Catalogo Premio Internazionale Città di New York 2020 – Arte Viva in mostra - Libere tematiche d'Arte, I pittori della Carvana, G.A.M. di Catania 2023 - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023 - Arte Expo Tindari Nebrodi, dicembre-gennaio 2024, Palazzo Baratta, Patti, Messina)

Vittima di sé stesso, olio su tela, 120 x 100, 2020 

(New York ArtExpo, Galleria White Space Chelsea, New York - Galleria ArtNow - Premio Internazionale Città di New York, New York 2020 - Pubblicazione M’illumino d’arte, Pagine ed. - SinagrArte 2023, collettiva d'arte contemporanea, palazzo Salleo, Sinagra, agosto 2023 - Comune di Sinagra e Pro Loco) ;

Infinito Amore, olio su tela, 50 x 70, 2020 

(100 thousand Poets for Change, Siragusa 2020).

 

PROFILI:

Occhi dell’amore, olio su cartone telato, 35 x 50, 2017

 (Collezione Privata Di Cataldo)

LR, olio su cartone telato, 70 x 50, 2018

 (GigArte - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Marcos Vinicius, olio su cartone telato, 70 x 50, 2019

 (Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Madonna, olio su cartone telato, 50 x 70, 2019

 (Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Massimo Luca, olio su cartone telato, 70 x 50, 2019

 (GigArte - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Adriano Celentano, olio su cartone telato, 70 x 50, 2020

 (Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Anita Madaluni, acrilico su cartone telato, 70 x 50, 2020

 (Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Laura Mollica, acrilico su cartone telato, 50 x 70, 2020

Angelina Jolie, olio su tela, 40 x 50, 2020

(L’Arte si mostra, Palazzo Ferrajoli, maggio 2022, Roma - Personale di Pittura “Emozioni tra forme e colori”, agosto 2022, Circolo Roma, Gioiosa Marea, Messina – GigArte -  Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Passi di passione, olio su cartone telato, 35 x 50, 2020 

(Collezione privata Cicirello);

Monica Bellucci, olio su tela, 40 x 50, 2021

(L’Arte si mostra, Palazzo Ferrajoli, maggio 2022, Roma - Personale di Pittura “Emozioni tra forme e colori”, agosto 2022, Circolo Roma, Gioiosa Marea, Messina - GigArte -  Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Origine della Vita, olio su tela, 40 x 40, 2021 

(Collezione privata Cutugno – ottobre si veste di giallo VI edizione, Sinagra 2022 - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Massimo di Cataldo, olio su cartone telato, 50x70, 2021

  (Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Rino Gaetano, olio su tela, 50x70, 2021 

(Personale di Pittura “Emozioni tra forme e colori”, agosto 2022 Circolo Roma, Gioiosa Marea, Messina - Libere tematiche d'Arte, I pittori della Carvana, G.A.M. di Catania 2023 - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Charlize Theron, olio su tela, 40x50, 2021

(Arte e Artisti con Plinio Perilli, Gold TV, Roma, giugno 2022 - Personale di Pittura “Emozioni tra forme e colori”, agosto 2022, Circolo Roma, Gioiosa Marea, Messina - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Mina, olio su tela, 40x50, 2021 

(Personale di Pittura “Emozioni tra forme e colori”, agosto 2022, Circolo Roma, Gioiosa Marea, Messina - Libere tematiche d'Arte, I pittori della Carvana, G.A.M. di Catania 2023 - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Gilda Buttà, olio su tela, 50x40, 2022

(Personale di Pittura “Emozioni tra forme e colori”, agosto 2022, Circolo Roma, Gioiosa Marea, Messina - La donna dal medioevo a oggi, Palazzo Baratta, Patti, Messina 2023 - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Enya, olio su tela, 50x40, 2022

 

(SinagrArte 2023, Palazzo Salleo, Sinagra).

 

ASTRAZIONI:

Nega, olio su tela, 50 x 70, 2020.

(Le Notturne del… 50°, Mostra artistica di artisti vari, Milazzo, Messina - Libere tematiche d'Arte, I pittori della Carvana, G.A.M. di Catania 2023 - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023 - Artisti a confronto, Palazzo della Provincia di Savona, dicembre 2023, Savona )

Miro e la Venere degli animali, olio su tavola, 40 x 60, 2020 

(Collezione privata Proto) (Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023 - La donna dal medioevo a oggi, Palazzo Baratta, Patti, Messina 2023 - Libere tematiche d'Arte, I pittori della Carvana, G.A.M. di Catania 2023 - SinagrArt '22, Palazzo Salleo di Sinagra, Messina - 27/28 agosto 2022, Pro Loco Sinagra - Art BestSeller, Museo Bellini, Firenze - 5 giugno / 12 giugno - Galleria Il Collezionista - Roma ArtExpo, Palazzo Velli, Roma - luglio 2021 - EA Effetto Arte Gallery - Roma ArtExpo, Sala Fellini di Roma Eventi, Piazza di Spagna, Roma - luglio 2021 - EA Effetto Arte Gallery - Premio Internazionale Michelangelo - giugno 2021 – ArtNow - Pubblicazione Art Bestseller 2021, Galleria Il Collezionista - Diploma di merito Galleria il Collezionista - Pubblicazione M’illumino d’arte, Pagine ed. - Arte e Artisti con Plinio Perilli, Gold Tv, Roma, giugno 2022);

Rinunciazione, olio su tela, 60 x 80, 2021 

(Art BestSeller, Museo BelliniFirenze 5 giugno / 12 giugno 2021 - Galleria Il Collezionista - Festival Cultura Identità, Casale Monferrato giugno / luglio 2021 - ArtNow Gallery e Cultura Identità - Vita Nova, Palazzo Borghese, Firenze luglio 2021, ArtNow Gallery - Pubblicazione Art Bestseller 2021, Galleria Il Collezionista - Diploma di merito Galleria il Collezionista - Pubblicazione M’illumino d’arte 2021, Pagine ed. - Premio Internazionale Michelangiolo - giugno 2021 - ArtNow Gallery - Premio Internazionale Dante Alighieri - luglio 2021 - ArtNow e Cultura Identità - Personale di Pittura “Emozioni tra forme e colori”, agosto 2022, Circolo Roma, Gioiosa Marea, Messina – Arte Viva in mostra – Pubblicazione ArtNow luglio/agosto 2022);

Dolore e Impotenza (Alfredino), olio su tela, 60 x 80, 2021 

(Premio Internazionale Maestri a Milano 2022, Pubblicazione rivista ArtNow novembre/dicembre 2021 ArtNow ed. – Pubblicazione M’illumino d’arte 2021, Pagine ed. - Arte e Artisti con Plinio Perilli, Gold TV Roma, giugno 2022 - Personale di Pittura “Emozioni tra forme e colori”, agosto 2022, Circolo Roma, Gioiosa Marea, Messina - Libere tematiche d'Arte, I pittori della Carvana, G.A.M. di Catania 2023 - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023)

Il Sogno (Peppino Impastato), olio su tela, 70 x 50, 2022 

(SinagrArt ’22 – Premio Internazionale Città di Barcellona, novembre 2022 – Premio Artisti contemporanei al Carrousel du Louvre, ottobre 2022 - Libere tematiche d'Arte, I pittori della Carvana, G.A.M. di Catania 2023 - Personale di Pittura "Subconscio: Visioni dall'Io, Museo Leonardiano di Vinci, Firenze 2023 - Arte Expo Tindari Nebrodi, dicembre/gennaio 2024, Palazzo Baratta, Patti, Messina)

Greta, olio su tela, 70 x 50, 2023

(Arte Expo Tindari Nebrodi, dicembre/gennaio 2024, Palazzo Baratta, Patti, Messina - SinagrArte 2023, collettiva d'arte contemporanea, palazzo Salleo, Sinagra, agosto 2023 - Comune di Sinagra e Pro Loco ).

 

 

FUTOPICHE:

 

IL Volo di Leonardo olio su tavola, 60x40, 2023. 

(Collezione Privata Comune di Vinci)

 

Il Canto dell'Amore olio su tavola, 60x40, 2023. 

(Collezione Privata Currò - Di Setfano)

 

L'Onda del Cuore olio su tavola, 40x80, 2023. 

(Collezione Privata Puglia)

 

 

SACRO:

Madonna del Soccorso, olio su tavola, 30x30, 2021. 

(Esposizione permanente Museo del Crocifisso di Caltagirone, Catania)

(Arte e Artisti con Plinio Perilli, Gold TV, Roma, giugno 2022).

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

Dicono di Filippo Puglia

 

Stefania Magistri, artista

 

Buio nell’Anima

“Dal rosso al blu…ci vedo una crescita interiore, un passaggio dagli istinti “animaleschi” (Rosso) a degli istinti più nobili (Blu); un passaggio delle energie della terra a energie più elevate. Rimane una sola bocca perché ciò che diventa verbo è Vero”.

 

Vito Natoli, maestro d'arte e poeta

 

“Nei volti la poesia dell’essere, il dramma che ritorna. Sei grande, col tuo messaggio di speranza”. (2022)

 

 

Plinio Perilli, critico d'arte

 

"Filippo prende i grandi personaggi dello spettacolo e li cambia, li reinterpreta, li varia, li decostruisce. 

Dolore e Impotenza sembra uno dei tuoi risultati migliori, di grande poesia, con queste mani che non si riescono a toccare, e poi il rosso e il nero. Tutto buio con questo taglio rosso con queste mani violacee, il bianco ossia la luce, la voragine da dove dantescamente dobbiamo risalire.

Feeling Black ha un gioco di mani di grande valore. L'incanto di questi colori, delle mani, quella in alto, poi questo gioco, questi sfondi sono viraggi aspri. Il personaggio con questi colori caldi che poi alla fine vince l'arancio, l'arancione, un'ocra. Sullo sfondo, invece, il peso del colore scuro, della drammaticità che è nell'aria.

Incomprensione Umana è proprio bello!

Hai trovato un tuo stile, una cosa così la riconoscerei subito, senza sapere che è tua, questa è di Puglia. Quegli occhi, quei colori li vedo come una firma.

Nell'arte, nelle arti è tutto trovare la propria cifra, musicale, poetica, artistica. Questi occhi cupi nella notte, poi le labbra che non si sa che fanno, possono accogliere.

È una delle cose migliori che hai fatto, per forza, per nettezza, è molto asciugato, non hai sbavature. Hai messo due occhi in alto e due labbra in basso, due opposti.

Miro e la Venere degli Animali è delizioso, molto bello, belli anche i colori. È bello che hai trovato un tuo stile. Hai trovato la sintesi, sia formale che espressiva allo stesso tempo. Hai trovato la tua forma ma hai trovato anche l'espressività. Per cui, alla fine, contaminando questi due risultati sei riuscito a crearti un tuo stile, una tua forma, che non era facile con tutti questi animali, ma anche l'amore, la quotidianità. Ingrandito si sente il pastoso, quasi rugoso, bruzzoloso si diceva una volta. 

Filippo, tu decustruisci e il colore è uno sparring partner per te.

In un paio di opere mi hai commosso". (2022)

 

Plinio Perilli, critico d'arte

 

"Angelina Jolie, Monica Bellucci, sono opere che mi hanno colpito molto, perché ti sei rapportato a delle grandi attrici. Ma anche nell'Incolta Sapienza vi è un bel gioco degli occhi, dei prismi, dei triangoli. Incolta Sapienza è una coincidenza oppositorum, è uno stimolo.

Questa tua idea della deformazione dello spazio lo porti anche nella ritrattistica.

Sei strano, hai trovato un tuo stile, una tua cifra che per l'arte è tutto". (2022)

 

Sandro Serradifalco, critico d'arte

 

"La selezione di una sua opera in occasione del Premio Internazionale Città di New York comprova il valore del suo percorso stilistico, valido esempio di preziosità espressiva. Non posso che compiacermi della sua significativa presenza in questo evento intriso di storia". (2020)

 

 

Marco Rebuzzi, critico d'arte

 

"I Lavori dell’artista Filippo Puglia sono tutti accomunati da un interesse intenso e sincero nei confronti dell’arte e delle infinite possibilità che questo mezzo offre, alle possibili sperimentazioni che un artista eclettico e vivace come lui può provare. Il suo talento artistico ha diverse sfaccettature ma la prima che si nota, guardando le sue opere, è la fantasia creativa e la capacità di comunicazione attraverso un uso intenso del colore. In Filippo Puglia le strutture tonali sono intense e vedono il colore stendersi in corpose pennellate dalle campiture eccentriche. Una pittura la sua, prova di una profonda ricerca stilistica ed estetica, volta a celebrare l’estetica ed il concetto". (2018)

 

 

Paolo Levi, critico d'arte

 

"Oltre l’immagine, nei suoi quadri c’è sempre un pensiero, un sentimento, un’intima emozione, un sogno, un moto dell’anima. Le opere di Filippo Puglia rivelano la grande inventiva e creatività delle quali è dotato il suo animo. Difatti le immagini che l’artista propone su tela vengono enfatizzate da scale cromatiche che aiutano a esprimere il suo messaggio. Tutto ciò è sinonimo di talento, di ricerca continua e di obiettivi pittorici centrati". (2018)

 

Maria Concetta Giorgi, critico d’arte


"La vita ha diverse sfumature, volti e colori diversi per ogni tipo di cultura rappresentata.Il dipinto ha cromie accese e soggetti uniti tra loro ad incarnare una unica possibile umanità che non può essere distinta.Le facce della vita sono tante, ognuna ha la sua particolarità; occorre accettare le differenze, siano esse dolci o spigolose. Quello che conta è che gli occhi abbiano la stessa intensità, che gli sguardi superino ogni possibile distanza tra gli uomini.

Il pittore mette in risalto l'importanza di un'unica identica anima dentro corpi diversi". (2020)


 

Sandro Serradifalco, critico d’arte

 

"Per aver saputo valorizzare l'eterna bellezza dell'arte nel segno della continuità e della ricerca. Questo riconoscimento vuole evidenziare, attraverso la sua spiccata capacità espressiva, l'evoluzione del panorama artistico internazionale testimoniando la rilevanza del suo operato nel tempo e nella storia. La sua creatività ha saputo comunicare in modo personale la sua visione del mondo in un dialogo costante tra antico e moderno". (2019)

 

Vittorio Sgarbi, critico d'arte

 

"La storia di una collezione è storia di occasioni, d'incontri, di scoperte, s'incrocia con curiosità, ricerche, studi.

La presenza del suo operato nella raccolta delle stampe e dei disegni della mia collezione attesta la validità del suo impegno stilistico". (2018)

 

 

Ella Ciulla, poetessa e critico

 

"Artista ricercato ed eclettico, Filippo Puglia ingloba nelle sue opere sentimento, anima, ritmo, melodia, metafore, immagini, allusioni, vita vissuta: ogni segreto della sua anima si svela. Ed è uno svelamento portatore di una antropologia poetica, ossia di un visione specifica dell’uomo contemporaneo.

È la visione di un uomo che in ogni cosa esprime i moti dell’anima, non come entità astratta, concettuale, filosofica o teologica, non come luogo solipsistico ed intimistico per sfoghi psicologici, ma come luogo di abitazione della coscienza, come altare dal quale la sua sensibilità artistica si innalza come voce di canto.

L’opera di Filippo Puglia ci offre molteplici spunti di una prospettiva dell’esistenza che obbedisce ad un richiamo filosofico che vuole dare un messaggio chiaro e preciso, mostrando le mille sfaccettature della vita con strati semantici multipli a sottolineare quanto in quest'epoca moderna sia necessario dare una nuova valenza al tratto comunicativo della bellezza figurativa e simbolica forgiata nei secoli.

L’uso sapiente e accurato delle forme e dei colori affonda dentro lo scompiglio psicologico per aprire invisibili spiragli a un silenzio evocatore. Quale macigno grava sull’uomo? Ma tormento non è il commiato: attraverso l’esperienza terrena l’Uomo impara a conoscere il suo destino. E ogni giorno gioca la sua partita". (2020)

 

 

Maria Teresa Prestigiacomo, critico d'arte

 

"Per una fotografia, perfetta dal punto di vista tecnico, in cui il silenzio evoca "Echi di infiniti" di Mario Venuti e invita alla meditazione di un tempo slow che lasciava il posto alla riflessione e alla contemplazione della natura e di quell'"Infinito" leopardiano che oltre la siepe sa scorgere il mondo". (2020)

 

Elisabetta Ternullo, poetessa

 

"Filippo, nei tuoi dipinti, i volti sono "divisi" da due colori, come se fossero due aspetti della stessa verità. Suscitare emozioni diverse, non solo a persone diverse, ma anche alla stessa persona che si approccia alla stessa opera in momenti diversi, è il massimo che un artista possa chiedere. Donare emozioni, per ricevere molteplici emozioni. Nell'opera "Rinunciazione" vedo nel volto le verità che mi appartengono, vedo in alto il rosso e il blu, fuoco e acqua, cura e malattia (anche se non so quale sia cosa), vedo un'aurea bianca sulla testa, come potessi essere ancora innocente o potessi essere misteriosa. Non so perché, mi impersonifico. Vedo il dipinto come fossi io. Sto fuori, lo so, ma è una sensazione molto bella. Grazie!"

 

Sarà spiccare il volo dal niente.
Provare il vuoto e,
ugualmente, sentire
la pienezza traboccare
dai calici della Vita.
Sarà essere, oltre la parvenza.
Tregua, tra le tante verità del mio volto.
Appartenenza tra acqua e fuoco.
Fusione di cura e malattia:
Gioia.
Luce, in questo fondo nero che percorro ogni notte insoluta,
tra l'incertezza e il dubbio:
Pace.
Come se niente, in questo vuoto,
offuscasse il senso pieno della Bellezza.
Come se tutto, in questo caos,
potesse essere un passaggio
per arrivare a Te.

 

ELIsabettaTErnullo


domenica, 24gennaio2021

 

 

Angela Oddo, pittrice

 

"Mi piacciono molto i tuoi dipinti, perché sono loro che mi dicono: "Presentami a tutti, esalta la bellezza dell'anima". Rilassatevi, che le figure di Filippo vogliono parlare con voi, state ad ascoltare cosa stanno per dire. "Rilassatevi o donne, e sognate, dentro il blu della sera. Se c'è qualche lacrima vi do la gioia co il mio giallo solare. Non più nero ai vostri passi, vi do la pace con il mio rosso, come le faville danzanti di una fiamma. Io busso nel vostro cuore. Io sono vivo, io sono l'arte eterna". (2021)

 

Alessia Guarraci, poetessa

 

"Osservando il dipinto "Madonna del Soccorso" e guardandolo con gli occhi del cuore, si vede la bottiglia sinuosa al centro che prende la forma del corpo della Madonna avente l’Ostia come testa. Il manto è per metà rosso come a rappresentare la Maddalena e per metà blu come il velo di Maria. La testa è il cuore, il centro del mondo, il punto centrale del dipinto, dove c’è il cuore di Maria con suo figlio Gesù. Da questo punto partono i tre raggi che rappresentano la trinità. Dietro si intravede il mondo a mezza luna, il tutto contornato dall’Universo stellato". (2021)

 

Elisabetta Ternullo, poetessa

 

Emozioni sul dipinto Madonna del Soccorso

 

“Le vene del mondo, e le mie, scorrono dense verso il basso e, senza Luce, si immergerebbero nel buio, nel limbo oscuro. Ma c’è Luce nel grembo materno, accudito dal manto azzurro di una Madre Umile che nasce, anch’essa stessa, dal nucleo rotondo, perfetto, irradiante, che Lei porta in grembo.

Io vorrei saper amare come lei sa fare.

Vorrei avere nell’anima un poco di quell’azzurro manto materno (che vedo nella “mezzaluna” un po’ nascosta, dietro le quinte…)

Grazie Filippo”. (2021)

 

Lucia Russo, musicista e poetessa

 

Emozioni sul dipinto Madonna del Soccorso

 

“Io vedo delle mani che reggono la luna, che nel simbolismo assume un significato di rinascita legato alla donna. L’incontro innesca una scintilla e genera luce che riflette e da vita ai puntini o piccole linee che, per me, rappresentano gli esseri umani e dietro come una coppa che raccoglie il tutto”. (2021)

 

Ella Ciulla, poetessa e critico

 

Madonna del Soccorso: Figura femminile avvolta da un mantello blu (principio femminile, pace e armonia) e rosso rubino (Amore ardente, passione di Cristo) sormontata da un sole bianco (metafisico) ovvero una Luna che è Luce radiante e guida nella notte. (2021)

 

Vito Natoli, poeta e maestro d'arte

 

Amuri all’animali

 

Idda venerava tutti l’animali,

puru la jatta chi fafcevanu ‘i fusa.

Idda jncheva tutti li purtusa,

Mirò fici l’occhiu e lu filu

chi ‘ntraseva ‘nta l’anima di intra,

‘ncuddava pezzi ‘i carta

e i culurava forti.

li lazzi ruspigghiavanu li morti

jnchevanu so smorfi la natura.

Filippu faci sagumi surriali

ma lu culuri sunnu in movimentu

c’è un ‘ncuertu di carta e di suli,

si muovunu ‘i pupazzi e nnì talianu

Si strinciunu e si bacianu cu amuri.

Alliffa jatta stu pilu tisu,

bisazza china inchi lu cafisu.

Su chini li figuri su opiri d’ati

dacci amuri all’animali e so parti…

 

Vito Natoli omaggio a Filippo, alla sua arte @reg .2021